Cane sì, cane no?
Quali sono gli aspetti positivi del veder scodinzolare per casa il migliore amico dell’uomo e quali sono i lati da considerare più critici?
Meglio mettere subito sul piatto della bilancia tutti gli elementi a favore e a sfavore del prendere un cane.
Questo ti farà essere ancora più convint* della tua decisione, non credi?
Se l’avessi saputo prima non esiste
Il cane è un animale domestico: adora far compagnia all’essere umano e lo fa egregiamente da moltissimo tempo; la sua vicinanza e il suo legame con il padrone non sono certo una novità.
Dall’altra parte, il cane dipende da te e ha bisogno di te. È una grande gioia vederlo scodinzolare per casa, ma è anche un impegno quotidiano e costante, che non puoi in alcun modo rimandare o trascurare.
Prima di fare una scelta così importante. è bene quindi fare una lista dei pro e dei contro per stabilire da che parte pende l’ago della bilancia. Cominciamo?
Pro e contro cane: preparati a una scelta a lungo termine
Sei una persona che si infiamma per le novità, ma che si stanca facilmente? Hai una routine che ti impegna molto fuori casa e che lascia poco spazio a scelte abitudinarie? Allora forse il cane non fa per te.
I cani sono abitudinari e hanno bisogno di scandire la propria giornata con appuntamenti a orari precisi orari (la pappa, l’uscita, il riposo, il gioco, i bisognini sono solo alcuni esempi). Saresti pront* a uscire la sera per una passeggiata o ad alzarti all’alba se il tuo cucciolo avesse bisogno di te?
Il cane è un impegno e la scelta di adottarlo non è uno scherzo, perché condizionerà la tua vita per i prossimi anni.
Condivisione degli spazi
Un cane in casa significa presenza. È un animale che si fa sentire nella tua quotidianità, che ti cerca, ha bisogno di passare del tempo con il proprio padrone e gli piace farlo.
Se decidi di adottare un cane, ma non vuoi o non puoi ospitarlo in casa, allora devi potergli garantire un alloggio sicuro e confortevole all’esterno, caldo d’inverno e che lo ripari dalla calura estiva.
Pro e contro cane: la sua (ri)educazione
Un altro aspetto centrale che incide sulla scelta di prendere un cane riguarda la sua educazione, che non puoi delegare ad altri. Certo, è importante affidarsi a figure esperte in grado di seguirti nel suo percorso di crescita e apprendimento, ma nessuno si sostituirà a te, che sarai il suo primo punto di riferimento. Sarebbe come pretendere di crescere un bambino senza accompagnarlo in questo processo e senza educarlo, demandando la sua crescita ad altri.
CENTINAIA DI CANI DA CACCIA SALVATI FINORA
Un cane può essere una grandissima risorsa.
È un animale da compagnia, un vero e proprio rimedio alla solitudine e alla tristezza.
Recenti ricerche hanno inoltre dimostrato che avere un cane migliora la qualità della vita. Non solo: avere un cane permette anche di trarne giovamento a livello fisico, perché è uno stimolo in più per muoversi e fare attività fisica.
Inoltre, non dimenticarlo, un cane ti fa sentire amat* ed è sempre pronto a essere ricambiato.
